top of page

AFTE orali, cosa sono e come risolvere

  • Immagine del redattore: Dott. Fabio Padoan
    Dott. Fabio Padoan
  • 7 set 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Le afte sono delle lesioni di varie dimensioni della mucosa molto dolorose e fastidiose che compaiono in bocca.




Tra le cause che determinano l'insorgere di afte, oltre alla celiachia, si possono elencare ansia. depressione, carenza di vitamina B12, BQ, ferro o acido folico. Secondo alcuni studiosi ulteriori cause potrebbe

essere identificate in una dieta "scorretta", così come intolleranze alimentari.


Di solito guariscono in qualche giorno, tuttavia per attenuare i sintomi è possibile utilizzare dei gel protettivi o capaci di rigenerare la mucosa, generalmente contenenti aloe.


Non bisogna disinfettarle con bevande alcoliche o cibi piccanti, piuttosto utilizzare collutori antisettici come la clorexidina senza alcool.


È consigliabile evitare alimenti che irritano le mucose come tutti i cibi acidi, grassi, piccanti, affumicati, zuccheri artificiali, alcolici, formaggi stagionati, cioccolato e bevande gasate e bollenti. Non bisogna infine assumere cibi secchi croccanti perché tagliano le mucose.


Molto adatti sono i cibi contenenti probiotici, ricchi di fibre, vitamine [C e del complesso B] e ferro, in particolare come tuorlo d’uovo, pesce, carne di pollo, formaggi, yogurt, ricotta e latte magro o propoli.


Un certo sollievo può essere ottenuto applicando una bustina di tè appena utilizzata sopra la lesione aftosa, grazie all’effetto benefico provocato dalla presenza di composti chimici come i tannini.


 
 
 

Comments


Post recenti
Archivio
Seguici
  • Instagram Icona sociale
  • Facebook Basic Square

© 2017 Studio Dentistico Dott. Fabio Padoan

bottom of page